Cos'è cartina al tornasole?

La cartina al tornasole è un indicatore di pH a base di una miscela di coloranti idrosolubili estratti da licheni, in particolare Roccella tinctoria. È spesso assorbita su carta da filtro per produrre uno dei primi indicatori di pH utilizzati per testare l'acidità o l'alcalinità di una sostanza.

Ecco i punti chiave sulla cartina al tornasole:

  • Come funziona: La cartina al tornasole cambia colore in risposta al pH. In generale, diventa rossa in soluzioni acide (pH inferiore a 4.5) e blu in soluzioni basiche (pH superiore a 8.3).
  • Intervallo di pH: La cartina al tornasole è utile per determinare se una soluzione è acida o basica, ma non fornisce un valore preciso del pH. Il suo intervallo di transizione è di circa pH 4.5 - 8.3.
  • Tipi: Esistono due tipi principali di cartina al tornasole:
    • Cartina al tornasole rossa: Già di colore rosso, indica la presenza di una sostanza acida. Diventa blu in presenza di una base.
    • Cartina al tornasole blu: Già di colore blu, indica la presenza di una sostanza basica. Diventa rossa in presenza di un acido.
  • Usi: Principalmente usata per test rapidi e qualitativi, come ad esempio in esperimenti scolastici o per test di base in laboratorio. Non è adatta per misure precise del pH.
  • Composizione: La miscela di coloranti che costituiscono la cartina al tornasole è complessa e include diverse sostanze, tra cui azolitmine.
  • Limitazioni: La cartina al tornasole non è efficace per determinare il pH di soluzioni colorate o tamponate. Inoltre, non reagisce con soluzioni neutre (pH intorno a 7), mantenendo il suo colore originale (generalmente viola).